Bardia Haddad, la mostra personale
Quando
Date(s) - 17/01/2025 - 23/01/2025
Tutto il giorno
Dove
Medina Art Gallery
Dal 17 al 23 Gennaio 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di BARDIA HADDAD Mortuary Echoes nella gallery di Via Merulana 220 a Roma, con testo curatoriale e presentazione a cura di Alice Ziglia.
Opening Event Venerdì 17 Gennaio 2025 alle ore 18
Nato in Galles nel 1998…
…da genitori iraniani, Bardia Haddad è cresciuto in Iran, a Mashhad. Nella sua prima esposizione internazionale, l’artista intreccia le sue esperienze personali e collettive e ci invita a immergerci in un universo visivo che affronta con cruda intensità un percorso evolutivo e introspettivo sulla violenza e sofferenza universale, attraverso il fenomeno della decomposizione e della transizione dalla vita alla morte.
Con una pittura eseguita prevalentemente con pastelli a olio, Haddad crea un universo cromaticamente intenso, generando un senso di tensione e urgenza. La sua tecnica è diretta e istintiva, un processo catartico che lo porta a completare le opere rapidamente, in uno stato d’animo turbolento, per liberare il peso delle emozioni e delle immagini che lo travolgono. Sono proprio i suoi autoritratti ad aggiungere questo forte elemento introspettivo: in essi l’artista riflette il suo cambiamento interiore e il peso emotivo di raccontare una violenza di cui lui è stato testimone e l’impatto che questo ha avuto su di lui come uomo e come artista
Haddad cattura ciò che definiamo “vittime sconosciute”…
…uomini donne e bambini senza nome, testimoni muti e simboli di un dolore universale che trascende confini geografici o politici. Queste opere non si limitano a rappresentare la sofferenza: la assorbono, la elaborano e la restituiscono con una forza che scuote lo spettatore. Quella rappresentata non è una violenza fine a se stessa, poiché Haddad è mosso da una profonda avversione per la violenza e un desiderio di esporne la realtà per smuovere le coscienze, sottolineando il ruolo dell’arte come catalizzatore per la riflessione e il cambiamento.
È la spiritualità, maturata negli anni, a giocare un ruolo cruciale nell’evoluzione della sua poetica, Haddad ha trovato nella fede in Dio una fonte di empatia e speranza. I corpi che ritrae non sono più semplici frammenti di carne morta, ma esseri umani che meritano amore e memoria. “Odio il genere umano, ma amo gli esseri umani”, afferma l’artista, sintetizzando la tensione tra la disillusione verso l’umanità e la sua fiducia nella possibilità di un cambiamento, poiché ci percepisce tutti come un’estensione di Dio.
Per Haddad, l’arte non è un atto di consolazione…
…ma di consapevolezza, è uno specchio che ci riflette la crudeltà del mondo. Le sue opere non cercano di rallegrare, ma di impressionare, costringendo lo spettatore a confrontarsi con ciò che spesso sceglie di ignorare. Questa mostra non è solo un’esposizione di opere, ma un appello, a guardare oltre la superficie e considerare le vittime senza nome che ogni giorno cadono nell’ombra della nostra indifferenza, un invito a interrompere il silenzio, a guardare in faccia la cruda realtà della violenza e a non restare inerti. Bardia Haddad è una voce potente che ci ricorda l’importanza di vedere, di sentire e di ricordare.
ENGLISH VERSION
From December 17, 2024, to January 23, 2025, Medina Art Gallery presents the solo exhibition Mortuary Echoes by BARDIA HADDAD at the gallery on Via Merulana 220, Rome, with curatorial text and presentation by Alice Ziglia.
Opening Event: Tuesday, January 17, 2025, at 6:00 PM.
Born in Wales in 1998…
…to Iranian parents, Bardia Haddad grew up in Mashhad, Iran. In his first international exhibition, the artist weaves together his personal and collective experiences and invites us to immerse ourselves in a visual universe that addresses with raw intensity an evolutionary and introspective journey about universal violence and suffering, through the phenomenon of decomposition and the transition from life to death.
By painting mainly with oil pastels, Haddad creates a chromatically intense universe, generating a sense of tension and urgency. His technique is direct and instinctive, a cathartic process that leads him to complete works quickly, in a turbulent state of mind, to release the weight of the emotions and images that overwhelm him. It is precisely his self-portraits that add this strong introspective element: in them the artist reflects his inner change and the emotional weight of recounting a violence he has witnessed and the impact it had on him as a man and as an artist
Haddad captures what we call “unknown victims”…
…unnamed men, women and children, mute witnesses and symbols of a universal pain that transcends geographical or political boundaries. These works do not merely depict suffering: they absorb it, process it and return it with a force that shocks the viewer. What is depicted is not violence for its own sake, as Haddad is moved by a deep aversion to violence and a desire to expose its reality in order to stir consciences, emphasizing the role of art as a catalyst for reflection and change.
It is spirituality, matured over the years, that plays a crucial role in the evolution of his poetics; Haddad has found faith in God to be a source of empathy and hope. The bodies he portrays are no longer mere fragments of dead flesh, but human beings deserving of love and memory. “I hate humankind, but I love human beings,” says the artist, summarizing the tension between his disillusionment with humanity and his belief in the possibility of change, for he percieves us all as an exstension of God.
For Haddad, art is not an act of consolation…
…but of awareness, it is a mirror that reflects back to us the cruelty of the world. His works do not seek to cheer, but to impress, forcing the viewers to confront what they often chooses to ignore. This exhibition is not just a display of works, but a call, to look beyond the surface and consider the nameless victims who fall into the shadows of our indifference every day, a call to break the silence, to face the stark reality of violence and not stand idly by. Bardia Haddad is a powerful voice reminding us of the importance of seeing, hearing and remembering.
Segui le pagine Medina Art Gallery sui social: Facebook, Instagram e Youtube.
Contatti: Qui tutti i riferimenti!